Nuova uscita de “La buona Stella”

28 Set 2020

È arrivato il nuovo numero de “La Buona Stella”, registrato al numero 1/2020 al Tribunale di Ragusa (precedentemente era uscito un numero zero in attesa di registrazione), che racconta la nostra attività politica all’Ars e quella dei vari meetup del territorio ibleo.

Un giornale, unico nel suo genere per la nostra provincia, con cui intendiamo azzerare la consueta “distanza” fra la politica di Palazzo e il desiderio di informazione di tanti concittadini. D’altronde, è intenzione della stessa redazione il voler fornire uno strumento informativo “solido e cartaceo” a chi segue la politica ancora attraverso gli strumenti tradizionali e a tutte quelle persone che, pur acquisendo le prime news dai social network, hanno poi il desiderio di approfondire meglio le notizie con una lettura più attenta e riflessiva

  • In questo numero attenzione puntata sulla riforma urbanistica, con un editoriale del direttore Ance Ragusa, Giuseppe Guglielmino che ne spiega peculiarità e obiettivi dal punto di vista tecnico, e poi con una intervista ai componenti pentastellati della Commissione Ambiente e Territorio, di cui faccio parte, che invece entrano nel dettaglio dal punto di vista politico.
  • Spazio quindi ai comuni della provincia, con la candidatura di Modica e Scicli a capitale della cultura 2022, con l’istituzione del Parco archeologico di Cava d’Ispica e, ancora, con Monterosso Almo come “rifugio ideale per smart workers”.
  • Le due pagine centrali sono poi dedicate al Percorso Letterario degli Iblei, opportunità fra le più importanti per la valorizzazione turistica e culturale del territorio. In questo senso, si fa il punto sull’iter intrapreso e sugli altri passi in programma.
  • Spazio quindi all’agricoltura: un approfondimento sul disegno di legge per una regolamentazione, all’insegna della trasparenza e della legalità, dei mercati agroalimentari siciliani, comprendenti anche quello ortofrutticolo di Vittoria; un articolo sull’avvio delle concessioni della Banca della Terra e, infine, una descrizione della situazione attuale sulla certificazione “Qualità Sicura” per i prodotti siciliani.
  • A seguire una pagina intera dedicata agli sviluppi giuridici rispetto alla coltivazione della cannabis per uso personale, dopo il pronunciamento della Corte di Cassazione, ma anche sulle novità inerenti la produzione di canapa per uso industriale e artigianale, nonché sulla nuova frontiera della cannabis terapeutica e medicale.
  • Infine spazio alle elezioni amministrative di Ispica del 4 e 5 ottobre, con il candidato sindaco del M5S, Guido Franzò, il suo programma e i candidati al Consiglio comunale ispicese.

Ovviamente, per La Buona Stella, il numero appena uscito rappresenta solo una prima tappa. Seguiranno altri numeri, periodici, fino al termine dell’attuale legislatura regionale, sperando sempre di ottenere l’apprezzamento dei lettori e, magari, tutte le eventuali critiche, i suggerimenti o i contributi di coloro che vorranno svolgere un ruolo attivo nei confronti di questo periodico politico.

Articoli correlati