In occasione del tredicesimo anno dalla fondazione del Movimento 5 Stelle nazionale (4 ottobre 2009), si è tenuta nella giornata di martedì scorso un’assemblea politica che ha visto presenti numerosi cittadini iscritti al movimento stesso. Un primo momento di confronto aperto, ed estremamente costruttivo, per iniziare a tracciare il percorso elettorale che vedrà impegnata la nostra forza politica nell’imminente campagna per le elezioni comunali della prossima primavera. Una sorta di atto fondativo di un “Comitato cittadino” che si pone l’obiettivo primario di aggregare in città tutti i sostenitori del Movimento, oggi guidato da Giuseppe Conte, e che inizierà a tessere relazioni orizzontali e trasparenti con tutte le varie organizzazioni sociali, culturali, civiche e politiche che si rifanno all’orizzonte progressista.
Durante l’incontro, pertanto, è stato deciso di organizzare riunioni periodiche del suddetto “Comitato”, a partire da martedì 11 ottobre (luogo e orario verranno resi noti con ulteriore comunicato), coinvolgendo simpatizzanti e nuovi interessati, oltre agli attivisti storici, portavoce e neo iscritti, e chiaramente aprendo alla più ampia partecipazione nei confronti di chiunque voglia attivarsi in tal senso; di costituire una “Delegazione politica” che faccia da supporto alla deputata Stefania Campo nelle interlocuzioni con le altre forze politiche di Ragusa e con le organizzazioni sociali del territorio; di procedere dalla prossima settimana a tali interlocuzioni iniziali; di favorire e sostenere la costituzione di un’aggregazione civica progressista ragusana, al fine di coinvolgere anche personalità della società civile, dei settori produttivi e del mondo della cultura, di fatto sempre più distanti dalle consuete dinamiche dei partiti.
Il Movimento 5 Stelle, quindi, in maniera trasparente e lineare, intende dare il proprio contributo al dibattito politico locale, ponendo, sì, delle discriminanti valoriali, ma non sottraendosi al confronto con nessuno dei soggetti partecipanti alla vita pubblica e amministrativa della città di Ragusa. Di pari passo si procederà alla redazione del programma per la Città, rivolgendo la massima attenzione possibile alle istanze delle donne e all’ascolto delle nuove generazioni.
Ripartiamo ascoltando tutti, aprendoci al futuro da costruire coi nostri figli.