Chi sono

Mi chiamo Stefania Campo, sono nata a Siracusa il 25 gennaio 1976, lungo il mio percorso di vita ho conseguito 2 lauree, una in Architettura e l’altra al DAMS.
Grazie alla mia formazione, la partecipazione alla vita pubblica della città e l’interesse per le tematiche legate allo sviluppo del territorio sono stati sempre il motore che mi ha spinto a concretizzare le mie intuizioni.

Dal 2004 svolgo la libera professione come architetto.
Nel 2008 conseguo l’abilitazione all’insegnamento in Discipline Grafiche e Audiovisive presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, la passione per l’insegnamento mi porta ad ottenere un Master in Cinema Digitale e due corsi di specializzazione, uno in Fotografia e l’altro in Tecniche di Comunicazione.
Nel 2010 frequento un corso di Cineturismo e costituisco l’Associazione Culturale Sicilia Movietour, alla scoperta degli itinerari storici filmati dai registi.
Attualmente sono dipendente del Ministero Pubblica Istruzione insegnando presso un Liceo Artistico Discipline Audiovisive e Multimediali.

Sono anche mamma di due bimbe e, a seguito della legge 107 sulla “buona scuola”, così come tanti altri insegnanti, ogni settimana lascio la mia famiglia per andare a lavorare a molti km di distanza. Scrivo questo perché prima di ogni altra cosa sono una cittadina come voi che vive le difficoltà quotidiane di ogni giorno e che si è approcciata attivamente alla politica proprio quando il Movimento 5 Stelle ha risvegliato in me un maggiore interesse civico e la voglia di occuparmi in prima persona delle scelte che ci riguardano.

La promozione e la valorizzazione del territorio, attraverso l’associazionismo e la partecipazione, rappresentano l’approccio culturale e lavorativo che prediligo.
Nel 2006 insieme con 3 colleghi e con la collaborazione di un collettivo di artisti, apro lo studio Boa-Architettura, oltre a partecipare a vari concorsi di progettazione sia nazionali che internazionali, qualificandoci primi con due progetti di riqualificazione urbana, abbiamo organizzato una serie di eventi collaterali denominati “Biennale o Altrove”, filmati da un programma televisivo nazionale, con lo scopo di riflettere e far riflettere sui luoghi, lo spazio pubblico di cui riappropriarci e la contemporaneità intesa come “mobile city” e “smart city”

Nel 2009 pubblico un libro, “I segreti della tavola di Montalbano”, ripercorrendo le abitudini alimentari del celebre commissario siciliano. Il saggio diventa occasione per valorizzare le location della fiction e viene presentato in molte città Italiane in occasione di festival letterari di rilevanza internazionale (Torino, Firenze, Milano, Palermo, Gorizia, Pontedera, etc..). La promozione del turismo attraverso la cultura della nostra isola caratterizzerà la mia attività politica anche nella stesura di alcuni disegni di legge come per esempio quello dedicato alle strade degli scrittori di Sicilia. A volte il nome di un grande scrittore può divenire una piccola leva per risollevare le sorti e il destino di un luogo poco conosciuto. Se dico “Montalbano” a cosa pensate?

Sono attivista del Meetup di Ragusa dal 2012. Essere un cittadino attivo e partecipe alla vita politica, significa leggere, studiare, interessarsi a quello che ci succede intorno, sviluppare una coscienza critica capace di sostenere e difendere le proprie scelte e proporre soluzioni. La preoccupazione per il bene comune deve essere uno dei nostri primi pensieri e ci deve spingere a trovare soluzioni per superare i terribili effetti delle disastrose politiche degli ultimi anni. Partendo da questo presupposto ho supportato le diverse campagne elettorali che si sono succedute fino ad oggi.

Nel 2013 in occasione delle elezioni Amministrative del mio Comune partecipo al bando per la selezione degli Assessori promosso al Movimento 5 Stelle di Ragusa. Vengo scelta, grazie alle mie competenze, per la funzione di Assessore ai Lavori Pubblici, successivamente ho retto anche altre deleghe fra cui Cultura e Spettacolo e Tutela dei Diritti degli Animali. Per circa 2 anni e mezzo sono stata Assessore al Comune di Ragusa, questo incarico ha rappresentato nella mia vita un’esperienza straordinaria. Ho avuto modo di acquisire ulteriori competenze e nuove abilità che hanno arricchito il mio bagaglio politico e culturale. Per amministrare un Comune e raggiungere una buona capacità nell’elaborare un’adeguata pianificazione ci vuole disponibilità all’ascolto e costante presenza nel territorio e con i cittadini.

Nel 2015 rassegno spontaneamente le dimissioni a seguito di un attacco giornalistico che ha lanciato accuse nei miei confronti. Il fatto viene subito smentito e chiarito e il giornale in questione querelato per diffamazione ma in quella circostanza preferisco tutelare la mia amministrazione e il mio gruppo. Dopo le dimissioni torno a svolgere il ruolo di attivista all’interno del Meetup di Ragusa. Questa vicenda mi ha fatto scoprire il consenso, la vicinanza e la solidarietà che mi circonda costantemente. La mia difficile esperienza politica, e la lotta conto la campagna diffamatoria, continuando a sostenere i nostri portavoce, mi hanno dato forza, slancio e determinazione, restituendo agli altri un’immagine di me coerente, degna di fiducia e stima politica.

Nel 2017 gli iscritti alla piattaforma Rousseau mi  scelgono come candidata alle Elezioni Regionali. Il 5 Novembre vengo eletta nel collegio di Ragusa, con 6.241 voti di preferenza (18,18%). Attualmente sono Deputata Portavoce del Movimento 5 Stelle presso l’Assemblea Regionale Siciliana – XVII Legislatura, Componente della Commissione IV “Ambiente, territorio e mobilità” e della Commissione “Esame delle Attività dell’Unione Europea”.

Oltre ad occuparmi di politica sono appassionata di arte ed in particolare di pittura.
In campo artistico ho realizzato molte opere pittoriche con la tecnica acrilica su supporti vari, principalmente opero con materiali poveri e oggetti di uso quotidiano a cui poter restituire nuova vita.
Il processo creativo spesso è alla base delle mie intuizioni che hanno avuto ripercussioni anche nella mia esperienza amministrativa, durante il mio mandato da assessore, ad esempio, insieme all’Associazione Pandora, ho promosso un’iniziativa denominata FESTIWALL, un festival di writers di fama internazionale provenienti da tutte le parti del mondo che hanno realizzato ben 24 muri nella mia città. Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare le periferie, l’aggregazione sociale, gli spazi in disuso, il bene comune.