Dal 6 marzo fino al 31 Marzo sarà possibile fare domanda per il Reddito di Cittadinanza: tra il 26 e il 30 aprile si riceverà risposta dall’Inps e, se la domanda sarà accolta, a maggio partirà il pagamento. Collegarsi al sito: https://www.redditodicittadinanza.gov.it/ per fare la richiesta, o in alternativa recarsi presso Poste italiane o un Caf.
Ieri è stata una giornata straordinaria, il Reddito di Cittadinanza è diventato finalmente realtà per un Paese e un Popolo libero dalla miseria. Già nel primo giorno di avvio sono pervenute 44.125 a Poste italiane. È da 10 anni che ci battiamo affinché questo potesse accadere. Non è stato facile e non lo è ancora. La ridistribuzione della ricchezza passa attraverso la ridistribuzione della dignità. Tutti hanno diritto a vivere del proprio lavoro, della soddisfazione di guardare se stessi ed i propri cari senza sentirsi in difetto, senza sentirsi umiliati. L’Italia deve essere, prima di ogni altra cosa, una comunità. In una comunità, tra i valori più importanti vi è il senso di solidarietà. Il cittadino deve essere il centro della politica e va garantita a tutti una vita dignitosa.
Il nostro tempo, la nostra vita vengono trasformati dai governi in capitoli di spesa delle leggi Finanziarie. Ebbene, questi soldi, i nostri soldi, devono essere utilizzati cambiando radicalmente le priorità. La salute, la scuola, le pensioni, la protezione sociale, l’ambiente, il recupero del tempo per vivere, queste sono le priorità. Non gli armamenti, le grandi opere pubbliche inutili come il Tav, le missioni di guerra o i finanziamenti a partiti e giornali, alle banche, o le pensioni d’oro. Bisogna riavvolgere il nastro, tornare a un nuovo senso di umanità. Noi ci stiamo provando; siamo sulla giusta strada.
Abbiamo ancora tanto lavoro da fare, abbiamo un conto ancora aperto con il nostro ambiente, con la legalità, con la cura del territorio e delle persone che lo abitano. Il futuro esiste solo se va a braccetto con la sostenibilità: economica, ambientale, infrastrutturale, umana e soprattutto relazionale. Ogni azione politica deve essere pensata in questa direzione. Non lo sappiamo quanto tempo ci vorrà per arrivarci ma sentiamo di essere sulla strada giusta. È una strada lunga e piena di insidie perché questo tipo di consapevolezza non è facile da raggiungere e non è facile da mantenere. L’unica arma che abbiamo e la nostra concentrazione verso degli obiettivi chiari e precisi. Il sostegno e la partecipazione di tutti sono fondamentali. Non facciamoci distrarre dalle tentazioni e dalle provocazioni. Restiamo e resistiamo insieme, solo così nessuno rimarrà indietro.
Un altro impegno è stato mantenuto, se tutto questo è stato possibile lo dobbiamo a due persone, folli e geniali allo stesso tempo, Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo.