Un video sul Parco Nazionale degli Iblei, una reale possibilità per riconvertire la nostra economia. Buona Visione

06 Apr 2020

C’è un aspetto di cui si parla poco in questi giorni di blocco della maggior parte delle attività umane: la #Natura si sta riappropriando di alcuni spazi.

Si sono fermate le auto, si sono bloccate tante aziende, ci cibiamo di alimenti più casalinghi, forse anche più genuini, c’è molto meno inquinamento per le nostre strade e forse anche l’aria da respirare è più sana. Sembra una sorta di anticipazione di ciò che l’umanità dovrà riuscire a fare quando tutto tornerà a pieno regime. Perché è questo ciò che serve: tornare a pieno regime, consapevoli di certi guasti, proiettati verso un futuro concretamente ecosostenibile, non tanto per noi quanto per le generazioni che stanno crescendo in questo sistema infernale, un modello di sviluppo in procinto di farci cadere nel baratro. Magari definitivamente alla prossima pandemia.

Ecco, quindi, perché la nostra prospettiva deve cambiare, ora.
Abbiamo lottato con caparbietà per l’istituzione del Parco Nazionale degli Iblei, il ministro all’Ambiente, il generale Sergio Costa, ci ha dato ragione e l’iter sta andando avanti nonostante l’emergenza di questi giorni. Il sentiero è tracciato, quasi la totalità dei sindaci iblei ha preso consapevolezza del grande investimento che abbiamo davanti, contrario è rimasto solo uno sparuto gruppo di cacciatori e qualche malinformato, che recupereremo andando avanti.
Ora, però, è necessario che le forze produttive di questo territorio intercettino l’onda che arriva, che la cavalchino con lo #spiritoimprenditoriale che ci contraddistingue. È arrivato il momento di iniziare a pianificare la “riconversione” delle produzioni, agricole, artigianali, industriali in primis. Bisognerà cogliere i benefici che il #ParcoNazionaledegliIblei porterà in seno e bisognerà farsi trovare pronti. In linea con una nuova economia e sul binario del maggior rispetto possibile della biodiversità e della storia dei nostri Monti Iblei.

Ed oggi, cogliamo l’occasione, per condividere con voi uno straordinario documentario dal titolo “Iblei. Storie e luoghi di un Parco” del nostro Vincenzo Cascone, da un’idea di Lorenzo Lo Presti e prodotto da Argo Software.
Buona visione!

Articoli correlati