Strada degli scrittori: ieri incontro a Palermo con il commissario Piazza

06 Nov 2019

Incontro palermitano, ieri, con il commissario straordinario del Libero consorzio di Ragusa, Salvatore Piazza, per un confronto sulle idee ispiratrici dei “Percorsi letterari di Sicilia” che sono legge dal 16 ottobre scorso e di cui sono stata ideatrice e prima firmataria. Fin dalla redazione della norma abbiamo infatti pensato alle ricadute concrete di questo provvedimento e alle modalità di applicazione. Era necessario, e lo abbiamo inserito in maniera chiara e semplice nel testo stesso, che i “Percorsi letterari degli scrittori” rappresentassero un volano efficiente per la promozione dei territori, delle aziende legate alle produzioni locali, del patrimonio monumentale e culturale, dei parchi archeologici, delle reti museali, delle botteghe artigianali e di tutto ciò che è legato ad uno sviluppo armonioso dal basso. La norma, ora, necessita del regolamento di attuazione e il presidente della Regione ha, difatti, 120 giorni per l’approvazione dello stesso a partire dal giorno di entrata in vigore della legge. A livello provinciale, invece, è prevista l’istituzione del ‘Comitato promotore’, costituito da delegati del presidente del Libero Consorzio, da delegati dei sindaci e da rappresentati della Camera di Commercio locale. In quest’ottica siamo felici che il Commissario Piazza si sia già attivato per una prima riunione dei dodici sindaci della nostra provincia e abbia convocato il relativo tavolo per il prossimo 15 novembre. Riteniamo veramente lungimirante questo dinamismo verso la realizzazione del ‘Percorso degli scrittori’ nel territorio ibleo, poiché potrebbe, addirittura, riuscire a rappresentare una sorta di apripista per tutte le altre province della Sicilia. L’incontro con il Commissario Piazza ha rappresentato anche l’occasione per rendere pubblica la notizia che l’Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia in attesa dell’approvazione del regolamento di attuazione della norma, destinerà dieci mila euro per dare un segnale concreto per la futura realizzazione della “Strada degli Scrittori”, con l’obiettivo di dare sempre più lustro agli aspetti artistici del territorio ibleo e di creare strumenti di sviluppo economico, turistico e culturale. I fondi che verranno utilizzati sono provenienti dalle decurtazioni del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars, e che mensilmente vanno ad alimentare un apposito fondo, utilizzato in tutta la Sicilia per sostenere e realizzare progetti di crescita economica, culturale e sociale.

L’Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia ha deciso, unanimemente, di sostenere e realizzare tale progetto, anche in virtù dell’impegno profuso e del lavoro svolto su questo tema da parte della deputazione iblea. Un lavoro costante che, in tal modo, ha portato all’approvazione della suddetta norma, oggi strumento utilissimo non solo per la provincia iblea stessa, da cui proviene, ma per l’intera Isola.

Il progetto da realizzare con questi diecimila euro rappresenta un primo passo per avviare la ‘Strada degli scrittori’, un contributo che sarà ampiamente condiviso coi dodici sindaci. C’è già un lavoro di base pronto su cui poterci confrontare, da adeguare e modificare, in assoluta sintonia con i suggerimenti e le necessità di ogni Comune. Insomma, una prima mappatura del territorio ibleo che consegneremo, e doneremo ai primi cittadini, in maniera da dare anche un nostro contributo concreto ed economico, oltre al lavoro già fatto a livello parlamentare. Andremo, pertanto, ad incontrare ogni sindaco per la massima condivisione dell’iniziativa e, magari, per riflettere sulle prime importanti operazioni di promozione del percorso.

Articoli correlati