Navi di grano a Pozzallo: non abbassare la guardia sui controlli, rimane il danno alla filiera

28 Apr 2020

Nuovo sbarco di navi di grano proveniente dall’estero, accogliamo le preoccupazioni dei produttori locali e rilanciamo sulla necessità dei controlli.  

Anche in tempi di coronavirus continuano ad arrivare navi cariche di grano estero nel porto di Pozzallo nel Ragusano. Questo nuovo sbarco avrà un effetto depressivo sul prezzo del grano, proprio in un periodo in cui il mercato continuava ad essere più sostenibile economicamente per i nostri produttori. Immettere nuova quantità di grano dall’estero in un periodo come questo, in cui il prezzo era di €0,30, non potrà che non potrà che danneggiare l’economia locale.

Insieme al collega eurodeputato Ignazio Corrao esprimiamo il nostro plauso all’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera sulla tempestività nei controlli ma chiediamo alla locale Capitaneria di Porto di riferire la provenienza e le caratteristiche del grano, soprattutto il rispetto delle procedure di verifica e corretto smaltimento dei prodotti altamente tossici utilizzati per il trasporto intercontinentale del grano. L’obiettivo deve essere sempre quello della tutela e della salvaguardia della salute dei siciliani. E non dimentichiamoci poi la tracciabilità, dove andrà a finire questo grano? Occorre tenere gli occhi aperti su tutta la filiera, dallo sbarco del grano, fino ad arrivare alla macina alla trasformazione, e all’immissione al consumo.

Poniamo inoltre l’accento sulla necessità del consumo di prodotti locali. Abbiamo una crisi economica gravissima sulle nostre spalle. I nostri piccoli e grandi agricoltori della Sicilia stanno soffrendo per la situazione di emergenza coronavirus e per il prezzo a cui sono costretti, oggi più di prima, a svendere il loro prodotto. E dall’altra parte cosa succede? Multinazionali estere invadono il nostro mercato con prodotti di scarsa, se non infima, qualità. Sembra veramente un paradosso: invece di essere sostenuti in questa battaglia, veniamo sopraffatti dalle solite logiche neoliberiste. Oggi è necessario consumare e tutelare prodotti della nostra terra, questo è il messaggio che deve passare.

Articoli correlati