Emendamenti finanziaria, tutti i dettagli delle proposte approvate in commissione

12 Apr 2018

Un’intensissima settimana di lavoro politico all’Ars, senza cedere un centesimo allo spreco e al clientelismo. Il mio lavoro di portavoce del si è contrassegnato per la difesa delle lotte delle centinaia di lavoratori, ad oggi, giustamente ancora in mobilitazione, per la tutela dei nostri settori economici più importanti e per la valorizzazione dei beni turistico-culturali e delle nostre comunità iblee.

Quindi massima attenzione alle esigenze dei Comuni e degli enti locali di gestione regionale ma anche importanti somme destinate alla cultura, motore del nostro settore turistico. E’ stato questo il filo conduttore degli emendamenti alla finanziaria che ho presentato e che, con grande sacrificio e determinazione, sono stati fatti approvare dalle commissioni di merito, prima dell’esame in sede di Commissione Bilancio e della definitiva discussione in Aula, che già si preannuncia come una durissima battaglia parlamentare.

In prima commissione è stato approvato un emendamento a mia firma per tre milioni di euro, ripartiti con un milione a testa per la tutela dei centri storici di Ragusa Ibla, Ortigia e Agrigento. La nostra volontà politica è stata proprio quella di cercare di aiutare gli enti locali, ed in questo senso la sensibilità che ho maturato dopo l’esperienza assessoriale mi ha fatto comprendere quanto questo possa essere importante. In quarta Commissione abbiamo ottenuto il nostro secondo obiettivo, riuscendo ad imporre un emendamento a mia firma che prevede un milione e mezzo di euro a disposizione dei Comuni, per la redazione dei piani regolatori e dei piani demanio marittimo. Risorse a cui le amministrazioni locali potranno fare riferimento, in considerazione della diffusa e consueta difficoltà economica, per le ingenti spese di relativa progettazione, in house o affidata all’esterno.

Ottimi risultati in ambito turistico-culturale, in sede di quinta Commissione. E’ stato difeso a spada tratta, e quindi approvato, un emendamento sempre a mia firma per la messa in sicurezza della Fornace Penna di Scicli per 200mila euro. In questo caso siamo riusciti a resuscitare una legge emanata ad hoc per tutelare questo sito importantissimo che, piuttosto stranamente, non veniva finanziata da tanti anni. E’ chiaramente solo un primo passo, ora si tratterà di farlo resistere alle agitate acque dei lavori parlamentari, e poi successivamente provvedere alla redazione di un piano per restaurarla e valorizzarla ulteriormente.

A proposito di cultura e istruzione non possiamo non stigmatizzare l’atteggiamento del Governo che ieri in maniera del tutto imprevista ha ridotto letteralmente all’osso le risorse economiche per i teatri siciliani, assicurando di fatto esclusivamente gli stipendi del personale. Ci siamo battuti per impedire questa ingiustificabile azione che metterà seriamente a repentaglio la vita stessa di tante strutture e compagnie teatrali e con atteggiamento costruttivo, il nostro Gruppo parlamentare, ha elaborato uno specifico emendamento che avrebbe consentito di ripristinare gli importi originari grazie al taglio e allo storno di varie spese, a nostro avviso superflue, di funzionamento dell’Ars, ma non c’è stato niente da fare. E’ prevalsa la barricata per i soliti privilegi del palazzo. Abbiamo tenuto alto lo scontro politico anche per il reinserimento dei fondi da destinare ai convitti ma c’è stato purtroppo il parere negativo della commissione e dell’assessore stesso.

Sempre in quinta Commissione è stato inserito un altro mio emendamento, a cui tenevo particolarmente, che destina 75mila euro al restauro di alcune sale del Castello di Donnafugata. Per il sostegno all’università ho invece firmato un emendamento che prevede ulteriori 500mila euro per il Consorzio Universitario di Ragusa oltre alle somme già stanziate di 3 milioni e mezzo per tutti i consorzi regionali. Altro aspetto che ho tenuto in grande considerazione è il finanziamento di progetti di contrasto al cosiddetto cyber-bullismo, in questo senso ho provveduto a firmare e sostenere in Commissione un emendamento di alcuni miei colleghi. Sulla Questione dell’aeroporto, Il governo regionale ha già inserito in finanziaria i dovuti finanziamenti previsti ma è chiaro che ci assicureremo perché queste somme vengano ripartite proporzionalmente tra Birgi e Comiso e vigileremo affinché il più piccolo non ne faccia le spese.

Sul versante dell’accoglienza verrà a breve discusso un emendamento per 3milioni di euro in favore dei Comuni sede di Hot-Spot, che essendo teatro di sbarchi, vengono penalizzati dal punto di vista turistico ed economico; in quest’ambito ricade anche la comunità di Pozzallo.

Tuttavia il grande lavoro di questi giorni ha prodotto altri proficui risultati, che dovremo comunque continuare a difendere in tutti i modi in Commissione Bilancio ed in Aula. In terza Commissione è stato infatti approvato il mio emendamento per la destinazione al Consorzio di Bonifica di Ragusa di ulteriori due milioni oltre a quanto già esistente, in maniera da garantire i diritti acquisiti di centinaia di lavoratori oggi in mobilitazione, e, sempre in terza, un altro emendamento a mia firma, per una somma aggiuntiva di 250mila euro per il Corfilac. In questo caso, la Commissione ha perfettamente compreso la necessità che questo importante ente regionale venga sostenuto idoneamente per tornare ad impegnarsi seriamente sul versante della ricerca.

Articoli correlati