La mia partecipazione al tavolo tecnico sulla Strada degli Scrittori, convocato la scorsa settimana dal commissario del Libero consorzio comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, aveva un duplice scopo: da una parte quello di rappresentare nella sede istituzionale competente le motivazioni e le finalità che hanno animato il lavoro di redazione del disegno di legge originario e l’attività politica volta all’approvazione del testo finale in aula presso l’ARS e, dall’altra, quello di comunicare la mia personale volontà, supportata dal consenso dell’Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia, di destinare e donare diecimila euro per dare un primo e concreto contributo al progetto del ‘Percorso Letterario’ da sviluppare nella nostra provincia iblea”. Lo dice la deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo, a proposito dell’iter che vedrà la provincia iblea come la prima a mettere a frutto la nuova norma. “Grazie a questi diecimila euro, immediatamente disponibili, e alla encomiabile operosità di coordinamento del commissario Piazza – prosegue la deputata regionale – sarà possibile che la nostra diventi la prima provincia dell’Isola a dare piena attuazione alla norma e quindi, probabilmente, anche ad inaugurare il primo ‘Percorso Letterario di Sicilia’.
Intanto la nostra Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia, in attesa del regolamento attuativo che dovrebbe essere emanato dal presidente Musumeci entro il 16 febbraio 2020, ha dato incarico a due importanti esperti iblei, Andrea Guastella, storico dell’arte e dottore in italianistica, e Stefano Vaccaro, storico della letteratura e curatore di eventi culturali, per la realizzazione di uno studio volto a dare valore culturale e scientifico alla parte inerente la propria donazione economica. Nello specifico, Guastella e Vaccaro si stanno occupando di selezionare i testi di alcuni autori che hanno descritto i nostri luoghi e che potrebbero assumere una funzione di guida del percorso. Il tutto, chiaramente, è inerente esclusivamente la parte riguardante la donazione e verrà condiviso con i delegati dei sindaci e con il commissario del Libero consorzio di Ragusa.
La donazione di cui mi faccio carico proviene dalle decurtazioni che ogni deputato e portavoce del Movimento 5 Stelle opera sui compensi ricevuti per l’attività politica svolta. A questa mia prima donazione per la Strada degli Scrittori ne seguiranno periodicamente delle altre per ulteriori progetti di crescita civile e culturale del nostro territorio. A tal proposito, mi permetto di lanciare un invito anche agli altri esponenti politici in carica, in particolare al deputato regionale Nello Dipasquale con cui, fra l’altro, abbiamo condiviso l’attività istituzionale che ha partorito la norma della Strada degli Scrittori. Se alla mia donazione si aggiungesse infatti anche un ulteriore pari contributo di Dipasquale avremmo veramente una base ben solida da cui partire per mettere a frutto un progetto più grande e un percorso più ricco e articolato. Un’occasione imperdibile per mettere a rete i vari centri e paesi del nostro particolarissimo territorio, senza inutili campanilismi o differenze di colore politico, percorrendo il tragitto in lungo e in largo alla scoperta di località, anche inedite, raccontate dagli scrittori che le hanno saputo rendere celebri.