Genesi di un disegno di legge per regolamentare i mercati ortofrutticoli all’ingrosso

06 Feb 2021

Un disegno di legge non nasce dall’oggi al domani, è frutto di creatività, intuizione, buona volontà, e soprattutto è frutto di un’intelligenza collettiva che ha apportato, a questo lavoro, conoscenza ed esperienza diretta.
La genesi di questo disegno di legge, importantissimo per il nostro territorio, parte con la scorsa legislatura: i contributi di Piero Gurrieri, dell’avv. Giovanni Antoci e di Vanessa Ferreri, che mi ha preceduta all’Ars, non potevo certo disperderli.
Raccolsi quel loro documento di partenza, e aggiungendo altri contributi altrettanto importanti e significativi come quelli dell’amico e agronomo Pippo Re, nostro ex consigliere comunale, e di tanti imprenditori, produttori e commercianti, e degli altri 19 deputati del Movimento 5 Stelle all’Ars che insieme a me lo hanno sottoscritto, lo depositai ufficialmente all’Assemblea regionale siciliana.
Un disegno di legge che vuole fermare, una volta per tutte, le infiltrazioni mafiose e criminali nei mercati ortofrutticoli all’ingrosso.
Un problema enorme che ha colpito soprattutto il Comune di Vittoria, dove vi è il più grande in Sicilia, che è infatti stato sciolto per mafia.
Il DDL vuole dare linee guida chiare ed efficaci alla nuova giunta per gestire il Mercato, come:
– Registro anagrafe di tutti gli operatori.
– Trasparenza nelle assunzioni e nelle gare d’appalto.
– Chiarezza dei prezzi.
Tutto può cambiare, basta avere regole certe e subito applicabili.
Nessuno nasce esperto ma grazie al saper ascoltare e capire le esigenze di un territorio si riesce di certo a fare un buon lavoro. Sicuramente la commissione, con gli emendamenti, lo modificherà ancora un po’, tutto è perfettibile. Abbiamo comunque dato al parlamento siciliano un’ottima base di ben 30 articoli da cui partire. Mi auguro che, così come ribadito in Aula, il nuovo assessore all’Agricoltura riesca a occuparsi di Vittoria più del suo predecessore.
Aggiungo, infine, che nella nostra provincia ci sono realtà imprenditoriali fantastiche e floride che purtroppo ogni giorno, da almeno trent’anni, sono costrette a far fronte al problema dei prezzi di vendita e della giungla della grande distribuzione, dei virus e, talvolta, anche dell’imprevedibilità degli agenti atmosferici, spesso funesti per le produzioni e le strutture stesse.
Il prossimo Sindaco di Vittoria dovrà avere il coraggio e la forza necessaria per tutelare questo settore economico, tutti i lavoratori e i produttori, piccoli e grandi, affinché gli appetiti e le speculazioni criminali che guardano al nostro Mercato siano il più possibile scoraggiati, fronteggiati e arrestati.
⭐️

Articoli correlati