Da Roma 32 milioni di euro per trasporto aereo, ma Musumeci perde tempo

11 Lug 2018

Musumeci vuol risolvere realmente la questione aeroporti siciliani? Anziché fare annunci sulle due società di gestione, vada subito a Roma a sottoscrivere l’accordo proposto dal sottosegretario ai trasporti M5S Dell’Orco che ha messo sul piatto 32 milioni di euro, anziché rimbalzare ad un mese l’invito del governo Conte con mail dell’assessore Falcone. La proposta di governo regionale e maggioranza è una pagliacciata. Dividere la Sicilia in due società di gestione, una orientale su Catania, cui farebbe capo anche Comiso e una occidentale su Palermo che dovrebbe coinvolgere Trapani Birgi, Lampedusa e Pantelleria, altro non fa se non fotografare una situazione esistente. Una situazione che peraltro ha creato i problemi che ben conosciamo, dato che Catania e Palermo con la loro forza economica, hanno di fatto depauperato i due aeroporti limitrofi minori, che al momento, stanno vivendo solo della contribuzione della Regione e degli altri Enti locali. Non ci stupirebbe inoltre, se fosse stata proprio la società catanese ad aver partecipato alla manifestazione di interesse per l’aeroporto di Comiso, potendo così accaparrarsi la gestione di quello scalo dopo aver contribuito ad abbassarne il valore. Musumeci e la sua variopinta maggioranza, non stanno facendo fare alla Sicilia alcun passo avanti in tema di trasporti. La nostra proposta di accorpare entro un unico ente gestore, unito all’attivazione della continuità territoriale porrebbe finalmente la parola fine a una politica del trasporto aereo monopolistica, che facendosi concorrenza a vicenda, non guarda alle reali esigenze del territorio a ancora al caro biglietti che costringe i siciliani a spendere anche 500 euro A/R per un volo nazionale se acquistato con scarso anticipo.

Articoli correlati