Coronavirus: come fare la spesa in sicurezza

16 Mar 2020

Con l’emergenza coronavirus stiamo assistendo, ormai da due settimane, ad un assalto praticamente quotidiano ai punti vendita di super e ipermercati.

Ricordiamo che i punti vendita per l’acquisto di generi alimentari, in ottemperanza a quanto disciplinato dalle misure di emergenza per il contrasto al coronavirus, rimangono attivi con i consueti orari per tutta la settimana. Le operazioni di spesa si svolgono regolarmente così come i rifornimenti di merci sono continuativi con i magazzini che funzionano a pieno ritmo. Non hanno pertanto ragione d’essere le preoccupazioni dei cittadini che spingono a fenomeni di accaparramento ingiustificato e questi sì in grado di generare contraccolpi negativi.

Nei punti vendita sono state adottate misure cautelative nei confronti del personale e diffuse istruzioni per una spesa corretta e responsabile a tutela della salute di tutti come i piani di contingentamento degli accessi qualora siano necessari, le distanze di sicurezza pari a un metro, l’attenzione in fase di sistemazione della spesa alla cassa e nei reparti con i banchi assistiti. All’interno degli spazi commerciali dovrebbero essere sistemate delle segnaletiche orizzontali che permettono di rispettare le distanze di sicurezza soprattutto nelle aree di maggior affollamento, come i banchi servito e le casse. Queste ultime verranno via via adeguate con barriere in plexiglas, un altro elemento di protezione sia per i lavoratori che per i clienti. Nei punti vendita la cartellonistica verticale e la radio di supermercato dovrebbero offrire ai clienti le raccomandazioni sulle corrette modalità di movimento. All’ingresso dei punti vendita è opportuno disporre un dispenser di gel igienizzante per le mani a disposizione della clientela

Le dotazioni di sicurezza per il personale
A partire dai giorni scorsi tutti gli operatori di cassa sono stati dotati di guanti monouso e mascherina, con la specifica di effettuarne la sostituzione ogni 2-3 ore e di non portarsi le mani al naso, le orecchie o la bocca. Modalità più stringenti per ridurre i contatti interpersonali sono stati adottati anche lungo la catena logistica. In tutti i punti vendita e nei depositi, le imprese di pulizia svolgono a intervalli regolari sanificazioni di tutti gli ambienti, in taluni casi rilasciando anche l’opportuna attestazione a supporto. Il personale è informato e preparato per gestire l’emergenza sanitaria, ha ricevuto indicazioni sui comportamenti da mettere in atto per contenere gli assembramenti e far rispettare i flussi in ingresso secondo specifiche numeriche e sarà munito di depliant informativi da esporre alla clientela.

Consigli e obblighi per i clienti
Ai clienti è consigliato di accedere nei punti vendita muniti di carrello della spesa, scegliere le fasce orarie di minore affluenza è obbligatorio usare guanti monouso e non presentarsi in gruppo per fare la spesa ma di definire una persona per famiglia.

Potenziati i servizi di spesa online
Le principali catene di supermercati e ipermercati, già da alcuni giorni,  forniscono i servizi per fare la spesa online e riceverla direttamente a domicilio, imbustata. Gli esercenti informano che a causa delle tante richieste i tempi di attesa per la ricezione della spesa online potrebbero essere più lunghi del solito a causa delle molte richieste. Le attività commerciali stanno lavorando per aumentare la disponibilità di consegna e offrire anche in questo delicato momento un servizio sempre migliore. In conformità con le recenti indicazioni ministeriali, al fine di tutelare sia la clientela che il personale addetto alle consegneLa consegna della spesa avverrà esclusivamente al piano davanti alla porta di casa e il pagamento sarà solo online. Alcuni ipermercati hanno attivato la consegna gratuita ai clienti con più di 65 anni.

 

Articoli correlati