Stare a casa per periodi di tempo prolungati può rappresentare una sfida significativa per rimanere fisicamente attivi. La sedentarietà o anche bassi livelli di attività fisica possono avere effetti negativi sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita delle persone. La quarantena può anche causare ulteriore stress e mettere alla prova la salute mentale dei cittadini. Ecco che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha creato una pagina ad hoc con consigli per l’attività fisica e le tecniche di rilassamento, che possono essere strumenti preziosi per aiutare a rimanere calmi e continuare a proteggere la propria salute durante questo periodo.
L’Oms raccomanda 150 minuti di attività fisica a intensità moderata o 75 minuti a settimana a intensità vigorosa, o una combinazione di entrambe. I consigli pubblicato sul sito Oms possono essere seguiti a casa, senza attrezzature speciali e con spazio limitato. Oltre agli esercizi, dal plank agli squat, descritti minuziosamente e con le tempistiche ideali per un buon allenamento, l’Oms riposta anche alcuni suggerimenti su come rimanere attivi e ridurre il comportamento sedentario a casa in auto-quarantena.