Turismo: Parte oggi a Palazzo dei Normanni iter per l’istituzione dei Cammini di Sicilia

16 Giu 2021

Incardinato in Commissione Cultura all’Ars il disegno, di cui la collega Valentina Zafarana è prima firmataria, in materia di riconoscimento, fruizione e valorizzazione dei Cammini. 

Il primo elemento di interesse per l’Italia, secondo i dati analizzati a livello globale è quello della cultura, insieme al quale viene confermato il sempre maggiore interesse nei confronti di proposte di ‘destinazioni nuove’ da scoprire e di ‘vacanze esperienziali’ quali motivi di scelta di una vacanza. In Sicilia vi sono migliaia di chilometri di sentieri, strade bianche, mulattiere e carrarecce che hanno da sempre reso questo territorio connesso al suo interno, dalle coste alle zone interne di produzione agricola o mineraria, dai porti ai latifondi collinari. Si tratta dei cosiddetti Cammini che vanno messi in rete, regolamentati e valorizzati perché sono sempre più oggetto di curiosità e di interesse per un pubblico di appassionati che amano conoscere una Sicilia di borghi e di tradizioni ancestrali che sposano l’enogastronomia, la cultura contadina, i beni UNESCO, i circuiti dei borghi più belli d’Italia e dei borghi autentici, i numerosi siti archeologici di cui la nostra terra può vantare la cura e la fruizione. A questo proposito le Vie Francigene di Sicilia e l’Antica Trasversale Sicula rappresentano la Regione ai tavoli nazionali.

Il disegno di legge incardinato in queste ore potrà essere modificato e migliorato grazie al contributo delle associazioni che verranno ascoltate già martedì prossimo in commissione Cultura formazione e lavoro all’Ars.

Articoli correlati