Sospensiva Tar pesante bocciatura per Musumeci

25 Lug 2018

In merito alla richiesta, accolta dal Tribunale Amministrativo da parte dei sindaci di Palermo e Catania, contro l’obbligo di firmare accordi con le ditte entro il 31 luglio, per il trasporto dei rifiuti fuori regione. Il tentativo di Musumeci di scaricare sui sindaci il grave fardello degli oneri per spedire i rifiuti all’estero è stato pesantemente bocciato dal Tribunale Amministrativo. Sebbene si tratti solo di una sospensiva è un segnale pesantissimo per Musumeci e soci. I cittadini non possono essere l’anello debole di una catena che ha arricchito i soliti noti. Come abbiamo più volte denunciato l’ordinanza di Musumeci, non stava né in cielo né in terra. Anche il fatto di costringere i sindaci siciliani a sottoscrivere accordi con quattro società private, individuate senza alcun bando ma con un semplice avviso, risultava una soluzione alquanto nebulosa. Tra queste aziende peraltro, alcune di esse risultano coinvolte in pesanti inchieste giudiziarie per irregolarità gestionali e ambientali. Altra nota a nostro avviso tutt’altro che chiara è che alcune di queste, si occupano anche di smaltimento di rifiuti e ora avrebbero dovuto occuparsi del trasporto fuori dalla regione. Un business a quanto pare ereditario per poche aziende ‘elette’. Con la sospensiva i nodi vengono al pettine e Musumeci, dovrà trovare una soluzione per la grande mole di rifiuti che sarebbero dovuti partire e che adesso andranno smaltiti durante il periodo del gran caldo estivo, con la possibilità di una nuova emergenza.

Articoli correlati