Contratto Regione-Trenitalia, da Falcone solo prese in giro. Nessuna delle proposte rispettate, nonostante l’ok alla nostra risoluzione

01 Set 2018

Una grandissima, mastodontica, vergognosa presa in giro, a noi e, soprattutto, ai cittadini. Le nostre proposte per migliorare il servizio di trasporto per studenti e lavoratori pendolari sono state tutte vergognosamente disattese da Trenitalia, nonostante una risoluzione approvata in commissione Ambiente all’Ars e le reiterate assicurazioni da parte dell’assessore Falcone.

Dopo un incontro che, assieme al collega all’Ars Nuccio Di Paola, ho avuto con una delegazione di studenti e lavoratori pendolari siciliani, con i quali ho fatto il tragitto in treno Ragusa-Gela per constatare de visu l’inadeguatezza degli orari che quotidianamente chi viaggia sconta sulla propria pelle. Nulla di tutto quello che era contenuto in una risoluzione approvata in commissione all’Ars  è stato applicato, e questo nonostante Falcone abbia fatto dei comunicati stampa per vantarsi delle nuove concessioni all’utenza di cui, purtroppo, non c’è traccia, come ci hanno confermato i pendolari incontrati.

Le nostre proposte 5 stelle contenute nella risoluzione approvata, ma rimaste lettera morta, sono numerose. Tra queste quella di posticipare di una mezz’ora il treno per Comiso per evitare agli studenti che se ne servono di dovere uscire da scuola in anticipo per poterlo raggiungere. Stessa cosa per parecchi lavoratori pendolari, che non riescono a coprire gli orari previsti dal proprio contratto aziendale a causa degli attuali orari di Trenitalia, che li costringono a lasciare anzitempo il posto di lavoro per evitare di rimanere a piedi.

L’assessore Falcone ci aveva assicurato che Trenitalia aveva inserito le richieste di lavoratori e studenti pendolari nel contratto e invece niente di niente. Siamo a settembre, la scuola aprirà e gli studenti che da Gela e dai paesi limitrofi si recano a Comiso per frequentare l’Istituto d’Arte continueranno a perdere più di 30 minuti al giorno di lezione, uscendo prima, per non perdere il treno. I lavoratori pendolari continueranno ad avere grosse difficoltà a raggiungere le 36 ore lavorative esattamente per lo stesso problema.

Altra richiesta disattesa da Trenitalia è quella dell’istituzione di treni nei festivi nel Sud-est.

Non ci sono ancora corse il sabato e la domenica , collegare il Sud est con Agrigento è sempre un sogno, nonostante la presenza ad Agrigento di un importantissimo sito di rilevanza mondiale come la valle dei templi.

Trenitalia e Falcone prendono in giro cittadini e pendolari. Prima accolgono le richieste degli studenti e poi non mantengono quanto promesso e messo nero su bianco da una nostra risoluzione approvata all’unanimità in commissione Territorio ambiente.

Chiederemo subito una nuova audizione con l’assessore, Trenitalia e associazioni di studenti e lavoratori. La Regione deve tutelare i cittadini e non Trenitalia, che ha portato a casa un contratto decennale di 1,2 milardi di euro.

Articoli correlati